Il primo argomento di cui vi vogliamo parlare è come mai abbiamo deciso di comprare una casa prefabbricata di legno e non la classica villetta a schiera in muratura.
All'incirca nel 2005 una mia "amica di treno" ha cominciato a parlarmi entusiasticamente di questo tipo di case. Io ero molto scettico, le dicevo che ero della vecchia scuola del mattone e che le mura di legno non mi convincevano per nulla, però non riuscivo a smontarla. Mi diceva che anche il suo ragazzo era molto entusiasta dell'idea.
Poco dopo un mio caro amico mi dice che lui e la sua ragazza hanno chiesto un preventivo per la costruzione di una casa prefabbricata alla Wolf-Haus da costruirsi nell'orto della casa dei genitori di Lei. Io gli chiedo se si è ammattito completamente: una casa di legno!!! Ma ti marcirà!
Loro mi dicevano: costi di riscaldamento bassi, tempi di costruzione certi, costi di costruzione certi una volta approvato il progetto, etc.
Noi intanto avevamo appena comprato l'appartamento in cui viviamo adesso, in muratura. Dopo un anno subito i primi problemi di umidità, costi di riscaldamento medio-alti, etc.
Nel 2006 poi venne approvata la legge che introduceva l'incentivo del 55% per le ristrutturazione inerenti il risparmio energetico e si cominciava a parlare della certificazione energetica degli edifici. Insomma ci siamo resi conto che il problema dell'efficienza energetica degli edifici sarebbe divenuto un tema molto importante, visto anche il continuo aumento dei costi dell'energia. Chi di noi oggi comprerebbe una lavatrice in classe C, non se ne trovano neanche più in vendita al supermercato.
Nel 2008 il nostro bilocale iniziava ad essere piccolo, perchè nostra figlia cresceva per cui abbiamo cominciato a cercare la villetta a schiera citata in precedenza. Girando per i cantieri vediamo cose che non ci piacciono per nulla. Di tanto in tanto poniamo domande sui valori di trasmittanza delle finestre o delle mura perimetrali ricevendo quasi sempre in risposta solo facce di grandi sorpresa: "Non saprei", "Dovrei chiedere al mio termotecnico", "Se avessi saputo che Lei mi avrebbe fatto queste domande così tecniche mi sarei preparato!".
Eppure la Legge 296 del 2006 fissava valori minimi precisi per la trasmittanza di muri e finestre delle nuove case. Nella mia regione era anche obbligatorio mettere il solare termico per l'acs e praticamente nessuno lo aveva. Insomma abbiamo deciso di provare a vedere se i nostri amici avevano ragione.
Abbiamo così iniziato a interpellare alcuni costruttori di aziende produttrici di case prefabbricate e li i due valori erano pubblicati sui loro depliant in modo semplice e trasparente. Abbiamo notato da subito una grande attenzione al tema del risparmio energetico in quasi tutti i produttori che abbiamo interpellato. Alcuni produttori fornivano come optional pacchetti per far passare la casa dalla classe B alla classe A o alla Casa Passiva. Cose che nel tradizionale sembravano impossibili a meno di non avere budget veramente rilevanti.
Insomma se ci siamo lanciati in questa avventura la colpa è della mia 'amica di treno' e di M. & E. Se alla fine di questa avventura ci saremo pentiti sarà tutta colpa loro .... però penso che ci toccherà ringraziarli.
La costruzione della nostra casa prefabbricata Schwoerer
Io e Barbara, mia moglie, abbiamo deciso di aprire questo blog per raccontare la nostra esperienza nella costruzione della nostra casa prefabbricata.
Roberto & Barbara
giovedì 23 febbraio 2012
giovedì 16 febbraio 2012
Ciao a tutti i lettori di questo blog.
Io e Barbara, mia moglie, abbiamo deciso di aprire questo blog per raccontare la nostra esperienza nella costruzione della nostra prefabbricata. La ditta che abbiamo scelto è la SchwoererHaus KG. Il modello che abbiamo scelto è il 678. Sopra vedete una foto di un modello simile a quello da noi scelto. Prossimamente vi racconterò tutta la nostra esperienza a partire dalla presentazione del progetto descrivere passo passo le fase della costruzione.
Per adesso vi saluto.
Roberto A.
Io e Barbara, mia moglie, abbiamo deciso di aprire questo blog per raccontare la nostra esperienza nella costruzione della nostra prefabbricata. La ditta che abbiamo scelto è la SchwoererHaus KG. Il modello che abbiamo scelto è il 678. Sopra vedete una foto di un modello simile a quello da noi scelto. Prossimamente vi racconterò tutta la nostra esperienza a partire dalla presentazione del progetto descrivere passo passo le fase della costruzione.
Per adesso vi saluto.
Roberto A.
Iscriviti a:
Post (Atom)